fbpx
×

La violenza in famiglia: qualche consiglio

La violenza in famiglia: qualche consiglio

                  La violenza in famiglia: qualche consiglio

Le ragioni sono da ricercarsi nella insoddisfazione e nella difficoltà a comunicare l’inquietudine. 

Perciò c’è bisogno che ciascuno svolga la sua parte: la prima spetta ai singoli.

    Mi rivolgo a tutte quelle persone che si sentono frustrati dalle condizioni in cui vivono. Ma, dato che interessa tutti gli strati sociali, il rimedio è soprattutto la prescrizione della tolleranza

Partiamo dalla insoddisfazione.

Cosa vuol dire “frustrazione” ? La frustrazione è l’impedimento di un interesse o di un obiettivo. La conseguenza più immediata di una frustrazione è l’aggressività. Perciò, una persona frustrata diventa aggressiva per non essere capito o per non vedere alcuna prospettiva di miglioramento nelle sue condizioni di vita. In quel momento tutto appare più difficile. Si perde la fiducia in se stessi e si fa strada l’intemperanza. Si acquisisce uno stato in cui si parla di “visione tunnel” difficilmente da gestire.

L’accumularsi di questo stato emotivo porta facilmente alla violenza.

      Il mio suggerimento è che uno deve rendersi conto di questo stato e reagire diversamente. Cioè, deve uscire dalla situazione prima possibile, uscendo, abbandona la disputa. Una volta abbandonato la disputa e calmatosi dovrà riflettere sui suoi comportamenti di fronte alle provocazioni cercando una via per rispondere in modo più adattivo e trasformare i suoi insuccessi comunicativi in meriti. E’ questa la condizione per acquisire la tolleranza.

Ben presto, una persona matura l’immagine di sé come persona in grado di riconoscere una frustrazione e trovare i rimedi giusti per diventare un vincente.

Leggi gli articoli seguenti:

Ciò che vorrai ottenere… otterrai !

Una seduta di coppia allo studio Mancino

Disturbo border-line di personalità

Sindrome da Alienazione Parentale; cos’è? (esprimi un parere)

I segreti della Comunicazione efficace: la riformulazione(*)

Paura di sbagliarsi o di avere torto

Comunicazione digitale e analogica: il corpo parla

Genitori, attenzione !

Esprimere il proprio dissenso

 

Libri consigliati:

Il Metodo: come trasformare gli ostacoli in opportunità

 

 

Commento all'articolo