Molto più spesso di quanto si pensa una seduta dallo psicologo basta per risolvere il proprio problema.
Si tratta di parlare con qualcuno e sentirsi compresi; oppure di avere un supporto per prendere una decisione importante o anche, capire se si sta facendo bene così.
Talvolta, occorre una seduta “di richiamo” per concludere per poi servirsi della consulenza dello psicologo ogni volta che se ne senta il bisogno. Perciò, le terapie a singola seduta sembrano quelle più frequenti. Nulla toglie però di ritornare alla cara vecchia frequenza settimanale.
Attualmente, la terapia a seduta singola aiuta ad allontanare la paura di un eccessivo dispendio di soldi a cui bisognerebbe fare ricorso per ogni problematica.
Per questo motivo sono io stesso a suggerire, nella maggior parte dei casi, di fare ricorso a questo sistema di terapia a singola seduta per rassicurare la persona anche al fine di non farla sentire medicalizzata nel sistema di presa in carico.
In questo caso ottengo anche l’effetto di non farla sentire costretta a lunghe terapie che rischiano di fare perdere l’obiettivo stesso della seduta.
In questo contesto ogni seduta ha il suo obiettivo. La seduta si apre e si chiude con una prospettiva definita e condivisa.
Scrivi un commento