Stile di Attaccamento Test
Test per la determinazione dello stile relazionale secondo la teoria dell’attaccamento
Legenda: 1) le lettere A,B e C si riferiscono ai 3 tipi di attaccamento (insicuro evitante, sicuro e insicuro ansioso);2) La prima sequenza di items è il correttore; 3) Per attribuire il simbolo A,B o C, bisogna ottenere una risposta affermativa (“Quasi sempre” e “Spesso”).
Correttore
1) Gli alunni si mostrano emotivamente in difficoltà per nascondere
la loro impreparazione alla lezione (A)
2) Gli alunni simulano per attirare l’attenzione dell’insegnante
su problematiche che non c’entrano con le cose scolastiche (A)
3) Nella comunicazione lascio esprimere (B)
4) Avere un buon rapporto con i miei alunni non è una cosa indispensabile (A)
5) Solitamente sono disposto ad accogliere il punto di vista altrui (B)
6) Provo ansia quando non riesco a mantenere il controllo della disciplina (C)
7) Posso coinvolgermi emotivamente senza perdere il controllo (B)
8) Nella normale comunicazione in classe sono rispettoso dei tempi indivi
duali degli alunni (B)
9) Non giustifico quegli alunni che non si preoccupano di acquisire un buon
metodo di studio (C)
10) Quando si presenta un problema in classe con gli alunni accetto di
discuterne rinunciando anche a concludere la normale lezione (B)
11) Sono fisicamente affettuoso con i miei alunni (B)
12) Mi da fastidio essere toccato dai miei alunni (A)
13) Quando intraprendo una discussione in classe mi mostro possibilista
sugli esiti (B)
14) In generale, quando le discussioni si prolungano, interrompo e ristabilisco
l’ordine (C)
15) Mi accorgo di richiedere l’approvazione dei miei alunni (C)
16) Mi capita di non essere rispettoso dell’intimità dei miei alunni (C)
17) Nelle situazioni conflittuali ho paura di perdere il controllo (C)
18) Non sopporto le persone eccessivamente dipendenti (A)
19) Nelle situazioni conflittuali non ho paura della perdita del controllo (B)
20) Provo fastidio quando il solito alunno mi chiede più volte spiegazioni su
argomenti gia spiegati (A)
21) Solitamente in classe non faccio apprezzamenti negativi sulla persona
degli alunni (B)
22) Provo un senso di disperazione quando non riesco a spiegarmi perché
certi alunni mi si oppongono in modo ingiustificato (C)
23) Il rapporto con i miei alunni è bellissimo (A)
24) Mi sento impotente quando la maggior parte della classe non
studia la lezione del giorno (C)
25) Il programma deve assolutamente essere concluso (A)
26) I miei alunni mi raccontano anche cose futili pur di parlare con me (B)
27) Solitamente aiuto e incoraggio i miei alunni che sono in difficoltà (B)
28) Mi arrabbio se gli alunni mi criticano senza una giusta ragione (C)
29) Mi sento giudicato quando non riesco a portare avanti il programma
per l’inettitudine dei più (A)
30) In certi momenti sento che il mio lavoro è inutile (C)
31) I miei alunni sono tutti straordinari (A)
32) Per mantenere il controllo della classe è necessario tenere gli alunni
ad una certa distanza (A)
33) I miei alunni non hanno nessun problema affettivo (A)
34) Essere autonomi è il primo obiettivo dell’insegnamento scolastico (A)
35) Se gli alunni non fanno completamente silenzio non inizio la lezione (C)
36) La gestione degli affetti è un argomento che non interessa la scuola (A)
37) Il rapporto con certi alunni è eccessivamente logorante (C)
38) Consiglio ai miei colleghi giovani di tenere il pugno di ferro con
certe classi (C)
39) Con i miei alunni sono comprensivo e tollerante (B)
40) Mantenere la disciplina non è la prima cosa in una classe scolastica (B)
41) Con certi alunni non so proprio come fare (C)
42) So esattamente cosa fare in ogni circostanza nelle mie classi (A)
43) I colleghi hanno sempre qualcosa da dire se non mantieni l’ordine nelle
tue classi (C)
44) I miei alunni mi consultano spesso quando vivono situazioni difficili (B)
45) Solitamente aiuto e incoraggio i miei alunni che sono in difficoltà (B)
(A) : 1,2,4,12,18,20,23,25,29,31,32,33,34,36,42
(B) : 3,5,7,8,10,11,13,19,21,26,27,39,40,44,45
(C) : 6,9,14,15,16,17,22,24,28,30,35,37,38,41,43
AIPSS
Associazione Italiana di Psicologia Scolastica (Dott. P. Mancino)
Test per la determinazione dello stile relazionale secondo la teoria dell’attaccamento
Riporta una delle seguenti diciture di seguito a fianco di ogni affermazione
Quasi sempre, Spesso, Talvolta, Mai
1) Gli alunni si mostrano emotivamente in difficoltà per nascondere la
loro impreparazione alla lezione _______________________________________
2) Gli alunni simulano per attirare l’attenzione dell’insegnante
su problematiche che non c’entrano con le cose scolastiche ___________________
3) Nella comunicazione lascio esprimere ___________________________________
4) Avere un buon rapporto con i miei alunni non è una cosa indispensabile _________
5) Sono disposto ad accogliere il punto di vista altrui___________________________
6) Provo ansia quando non riesco a mantenere il controllo della disciplina __________
7) Posso coinvolgermi emotivamente senza perdere il controllo __________________
8) Nella normale comunicazione in classe sono rispettoso dei tempi indivi
duali degli alunni_______________________________________________________
9) Non giustifico quegli alunni che non si preoccupano di acquisire un
buon metodo di studio_____________________________________________________
10) Quando si presenta un problema in classe con gli alunni accetto di
discuterne rinunciando anche a concludere la normale lezione____________________
11) Sono fisicamente affettuoso con i miei alunni______________________________
12) Mi da fastidio essere toccato dai miei alunni______________________________
13) Quando intraprendo una discussione in classe mi mostro possibilista
sugli esiti______________________________________________________________
14) In generale, quando le discussioni si prolungano, interrompo e
ristabilisco l’ordine________________________________________________________
15) Mi accorgo di richiedere l’approvazione dei miei alunni________________________
16) Mi capita di non essere rispettoso dell’intimità dei miei alunni___________________
17) Nelle situazioni conflittuali ho paura di perdere il controllo______________________
18) Non sopporto le persone eccessivamente dipendenti________________________
19) Nelle situazioni conflittuali non ho paura della perdita del controllo_______________
20) Provo fastidio quando il solito alunno mi chiede più volte spiegazioni
su argomenti già spiegati___________________________________________________
21) Solitamente in classe non faccio apprezzamenti negativi sulla persona
degli alunni______________________________________________________________
22) Provo un senso di disperazione quando non riesco a spiegarmi perché
certi alunni mi si oppongono in modo ingiustificato______________________________
23) Il rapporto con i miei alunni è bellissimo__________________________________
24) Mi sento impotente quando la maggior parte della classe non
studia la lezione del giorno________________________________________________
25) Il programma deve assolutamente essere concluso_________________________
26) I miei alunni mi raccontano anche cose futili pur di parlare con me______________
27) Aiuto e incoraggio i miei alunni in difficoltà_________________________________
28) Mi arrabbio se gli alunni mi criticano senza una giusta ragione_________________
29) Mi sento giudicato quando non riesco a portare avanti il programma
per l’inettitudine dei più____________________________________________________
30) In certi momenti sento che il mio lavoro è inutile_____________________________
31) I miei alunni sono tutti straordinari________________________________________
32) Per mantenere il controllo della classe è necessario tenere gli alunni
ad una certa distanza_____________________________________________________
33) I miei alunni non hanno nessun problema affettivo____________________________
34) Essere autonomi è il primo obiettivo dell’insegnamento scolastico_______________
35) Se gli alunni non fanno completamente silenzio non inizio la lezione______________
36) La gestione degli affetti è un argomento che non interessa la scuola_____________
37) Il rapporto con certi alunni è eccessivamente logorante_______________________
38) Consiglio ai miei colleghi giovani di tenere il pugno di ferro con certe classi________
39) Con i miei alunni sono comprensivo e tollerante______________________________
40) Mantenere la disciplina non è la prima cosa in una classe scolastica_____________
41) Con certi alunni non so proprio come fare____________________________________
42) So esattamente cosa fare in ogni circostanza nelle mie classi_________ __________
43) I colleghi hanno sempre qualcosa da dire se non mantieni l’ordine nelle tue classi____
44) I miei alunni mi consultano spesso quando vivono situazioni difficili________________
45) Solitamente aiuto e incoraggio i miei alunni che sono in difficoltà__________________