Autostima: Presentazione del corso sabato 14 Giugno
L’autostima riguarda la fiducia in sé, la capacità di autonomia nelle scelte scelte esistenziali, il rinforzo dell’assertività, il rispetto di se stessi, la tutela dei limiti personali, la gestione delle relazioni
Gli obiettivi che ci proponiamo sono
1. Ridurre le rigidità nel modo di pensare circa la percezione
di sé rispetto agli altri che rivestono ruoli definiti, come ad esempio nei confronti dei genitori, dei figli, degli insegnanti e delle figure d’autorità;
2. Valutare le proprie risorse relazionali e trovare le leve per
potenziarle
Incominciamo a guardare i nostri “punti di forza” per rovesciare la prospettiva:
Affrontare e non scappare
Imparare a dire “no”
“Andare verso” e non “andare contro”
Gestire la rabbia
“Adesso” e non “poi”
Fiducia opposta a sfiducia
Pensieri ed emozioni senza incongruenza
Incominciamo a pensare più ai “voglio” che ai “devo”
Per arrivare a tali risultati ci proponiamo di organizzare lo scambio libero di esperienze personali all’interno del gruppo; il confronto e la riflessione su tali esperienze con il supporto e la direzione dello psicologo.
Nel contesto gruppale si solleciteranno e si faciliteranno alcune consapevolezze attraverso apprendimenti individuali.