fbpx
×

Masturbazione: come farne un buon uso (Prima parte)

Masturbazione: come farne un buon uso (Prima parte)

Espressione di godimentoDurante la crescita il passaggio dalla scoperta e osservazione del proprio apparato sessuale alla masturbazione vera e propria può essere naturale e consequenziale per alcuni, oppure casuale per altri. Si viene in contatto con esperienze o informazioni che fanno maturare il desiderio di sperimentarle su sé stessi. La masturbazione comunque è genericamente considerata, nella fase della pubertà un mezzo per prendere confidenza con i cambiamenti del proprio corpo e acquisire familiarità e coscienza di sé — oltre che, ovviamente, un modo per ricavare piacere. Tale pratica, se limitata a quanto descritto, e se non arriva a comportamenti esagerati per frequenza e partecipazione emotiva, come nel caso della masturbazione compulsiva, rientra perfettamente nei limiti della normalità e non ha nulla di patologico. Fa parte delle manifestazioni primarie della sessualità adolescenziale.
Sia per la gran parte degli uomini che per una percentuale ridotta nelle donne, la masturbazione è un’attività secondaria e “sostitutiva” del coito. Le donne che riescono a raggiungere l’orgasmo attraverso la masturbazione anche nel rapporto con il partner spesso usano tale tecnica come ulteriore stimolo. Raggiungere l’orgasmo con la masturbazione infatti, spesso è più facile che con la penetrazione, e spesso è lo stesso partner a collaborare.