La Terapia Breve degli Attacchi di Panico è concentrata sulle cose da cambiare,

cioè le tentate soluzioni sbagliate e il modello percettivo su cui si sono basate per tanto tempo.

Agisce sulla percezione

Contrariamente alle altre psicoterapie essa agisce sulla percezione del disturbo e produce un cambiamento già dalla prima seduta.

È breve

È breve poiché promette il cambiamento, cioè la guarigione, entro le 10 sedute (e molto spesso ci riesce) e si avvale di benevoli trucchi e stratagemmi.

Non si tratta di fare una ricerca sulla tua storia personale e nemmeno ti fa perdere tempo intorno alle origini per trovare la causa del tuo malessere sebbene i pazienti stessi vorrebbero subito raccontarle, persuasi come sono che è da li che bisogna incominciare.

Si è andata strutturando su tre elementi fondamentali:

1. La paura ha sempre vinto su di te e gli altri ti danno ragione adesso;

2. La rassegnazione. Tu sei sempre più convinta di non poterci fare nulla se non facendo ricorso ai farmaci;

3. L’abitudine. La tua paura della paura si mantiene sulla tua abitudine a non poterci fare nulla.

La Terapia Breve è detta “Strategica” perché si basa su presupposti teorici non intuitivi.

– la causalità circolare;

– partire dall’esperienza “di adesso” e facendola cambiare prima che tu comprenda – la comprensione ci sarà ma dopo il cambiamento;

– risparmio di tempo. Non dovrai spendere tempo inutile perché il tempo è denaro. 

La strategia per uscire dalla trappola

Per uscire dalla trappola mentale dell’attacco di panico si individua dapprima il sistema percettivo-reattivo che l’ha generato e poi si costruiscono le strade della guarigione con la rottura del sistema che ha “costruito” il danno, l’ aggiramento delle resistenze e la ristrutturazione della logica paradossale con la sostituzione del sintomo.

Prevenzione delle ricadute

Una volta ottenuta la guarigione il paziente viene monitorato nel corso dei mesi per prevenire le eventuali ricadute e consentire una guarigione completa.

I principi su cui si basa

La Terapia Breve Strategica è supportata e avvalorata da cinquant’anni di studi e di ricerca. Gli esperti che l’hanno fondata sono tra i più importanti in campo mondiale.  (P. Watzlawick, G. Bateson, D. Jackson, M. Erickson, Weakland, fish, G. Nardone).

In Italia c’è il prof. Giorgio Nardone a garantire l’applicazione secondo il suo metodo e i protocolli.

Richiedete un appuntamento per un primo colloquio consultivo al mio studio