fbpx
×

Il comportamento dipende dai risultati

Il comportamento dipende dai risultati

Genitori-famosi.-Se-questo-e-un-padre_h_partbE’ più probabile che una persona risponda con un sorriso a un sorriso, con la collera ad una minaccia, con la fiducia ad un comportamento rassicurante.
Chiedere qualcosa e sperare di ottenerlo con la presunzione o l’arroganza, secondo voi è un comportamento che otterrà il risultato desiderato? Ebbene state molto attenti poichè è un errore che si commette più spesso di quanto immaginiate nella comunicazione ordinaria.

Nell’educazione dei bambini avere un comportamento che tiene conto dei risultati che vogliamo ottenere ci impegna a stare più attenti ai nostri comportamenti. Sembra banale ma provate a riflettere: quante volte avete commesso l’errore di seguire il vostro umore e non fare caso a come state chiedendo qualcosa, per esempio a vostro figlio.
Se volete ottenere un aumento di stipendio dovete saperlo chiedere. Se con quel comportamento ottengo i risultati che desidero allora quello è il comportamento giusto.

Il comportamento dipende, quindi, dai risultati che ottiene.
Si tratta dunque di andare a vedere quali risultati hanno ottenuto quei comportamenti in quella persona anche se il buon senso ci dice che tutte le persone rispondono allo stesso modo a stimoli simili: a una offesa si risponde con una offesa, a una rigidità con una risposta fredda, ad una commozione con una commozione.
La vecchia legge stimolo – risposta ci dà conto dell’affermazione di cui stiamo discutendo.
Si intende per stimolo a livello comportamentale, il comportamento che ha la massima probabilità di ottenere una certa risposta, sempre sul piano comportamentale.
E’ molto semplice vederla praticata negli animali e nei bambini piccoli e in persone con disabilità intellettuali.
Nell’addestramento degli animali l’addestratore dà al cavallo o al cane una ricompensa immediatamente dopo il comportamento desiderato.
Ma chi l’ha detto che ciò non vale anche per le persone?
Se date un riconoscimento per un comportamento apprezzato state pur certi che otterrete la riproduzione di quella risposta ogni volta che fornirete quello stimolo comportamentale.
Ad esempio, dire “bravo” a un ragazzo che ha svolto un compito richiesto o semplicemente compiuto per riceverne un merito, costituisce un premio, una ricompensa per il ragazzo che seguirà la tendenza a riprodurlo in situazioni analoghe.
A scuola sembra il metodo che ottiene i risultati migliori.
Ma anche nella ordinaria relazione con le persone seguire una pratica che tiene conto della raccomandazione otterrà i frutti più sperati e il comportamento connesso con i risultati che ha ottenuto in precedenza.
La prossima volta non risparmiate i complimenti a vostra moglie perchè vi ha stirato i pantaloni in modo eccellente, meglio della lavanderia.
compensoE a vostro figlio, non appena avrete la prima risposta che desiderate, non vi risparmiate nei complimenti e negli elogi.