fbpx
×

Gravidanza e maternità, aspetti psicologici (terza parte)

gravidanza

Gravidanza e maternità, aspetti psicologici (terza parte)

L’atteggiamento del partner
gravidanza Gli atteggiamenti che il partner ha nei confronti della compagna, il cui aspetto cambia durante la gravidanza, si riferiscono alla rappresentazione culturale della maternità, socialmente trasmessa nei riti e nei miti della civiltà. Nelle diverse culture e nei diversi ambienti sociali, tali atteggiamenti assumono vari aspetti, come ad esempio quello di una maggiore cura, il rispettoso allontanamento per il carattere mistico o sacro della donna, (“complesso della Madonna”), fino alla inaccettazione per una proiezione generata da un conflitto d’identità per l’uomo che considera semplicemente “brutto” il corpo in gravidanza.

Negli uomini le fantasie inerenti la gravidanza rappresentano identificazioni antiche con la madre e, nel presente, desiderio di essere potenti e creativi al pari delle loro partner. Un padre può sentirsi a disagio per lo stato di malessere provato dalla moglie nel corso della gravidanza e del parto, mentre altri avvertono una sensazione di gelosia o di invidia per l’esperienza legata alla gravidanza.

E’ noto in alcune culture il fenomeno della “couvade” in cui il futuro padre si isola e imita il comportamento di cova. Ancora, l’uomo può avvertire un sentimento di esclusione dovuto a una identificazione parentale inappropriata. Ciò può generare una ritorsione che si traduce nella possibilità di una relazione extraconiugale. Tali eventuali allontanamenti del partner sono dovuti anche agli effetti della gravidanza sul comportamento sessuale della donna: alcune provano un aumento del desiderio, come conseguenza della vasocostrizione pelvica che determina un aumento della disponibilità sessuale; altre, invece, sono più disponibili rispetto a prima della gravidanza non avendo più timore di rimanere incinte; altre ancora mostrano una riduzione del desiderio o perdono interesse per l’attività sessuale, sia in conseguenza del malessere fisico che talora accompagna la gravidanza, sia a causa di una “forma mentis” che collega la maternità alla castità.

L’atteggiamento del partner di fronte agli eventi della gravidanza

è di grande importanza per il nuovo assetto che va costruendo la coppia. Fondamentale sarà a tale proposito la consultazione psicologica di coppia al fine di integrare gli aspetti della maternità con quelli della sessualità della coppia coniugale. Ciò sarà di grande aiuto anche per la futura famiglia in quanto la coppia genitoriale rappresenta per il figlio l’unità e la stabilità per la sicurezza del futuro.