fbpx
×

Famiglie problematiche: contrattazione situazionale

Famiglie problematiche: contrattazione situazionale

La contrattazione situazionale è una variante del condizionamento operante ed è utilizzata con lo scopo di sostituire comportamenti ostili ed impositivi con altri invece cooperativi e positivi.
Consiste nella stipulazione di un contratto tra due o più membri della famiglia e definisce i comportamenti che ciascuno desidera che gli altri attuino con maggiore frequenza.
Il contratto specifica il tipo di ricompense che colui che deve attuare un comportamento positivo è disposto ad offrire. Ad esempio un adolescente che fa arrabbiare i genitori perché torna tardi a casa la sera, promette di rimanere a casa per un certo numero di giorni per ogni mezzora di ritardo.
Un’altra strategia è il sistema dei gettoni token therapy, ovvero, uno o più membri della famiglia stilano una lista di comportamenti desiderati e chi li attua ottiene un certo numero di punti o gettoni.
Tali metodi fondati sul condizionamento operante vengono ben compresi dalle famiglie e utilizzati di solito in modo inconsapevole , di rado però la loro applicazione avviene nelle situazioni spontanee.
Si è riscontrato che tentativi unilaterali di modificare il comportamento di un’altra persona inducono raramente ad un cambiamento duraturo e che prima di cercare un aiuto professionale, la famiglia di solito li ha già effettuati senza successo. (Falloon, da Gurman, 1995).

Commento all'articolo