fbpx
×

Effetto lucifero

Effetto lucifero

L’hanno chiamato Effetto Lucifero e si riferisce all’assunzione da parte di un individuo di un ruolo attribuitogli di controllo su altri esseri umani in condizioni di forte controllo e stress.
Si è visto nell’esperimento di Zimbardo del 1971 che se delle persone perfettamente equilibrate ricevono il compito di governare con delle precise regole la vita di altre persone, queste dopo un po diventeranno aguzzini e i soggetti alle regole non riusciranno più a vivere una condizione di libertà ma saranno assoggettate ad una condizione di de-umanizzazione.
Attenti allora. La situazione attuale di rifiuto nei confronti degli immigrati di una certa parte della opinione pubblica potrebbe trasformarsi in tentativi di de-umanizzare i migranti con comportamenti conseguenti di una certa efferatezza.
Zimbardo riprese alcune idee dello studioso francese del comportamento sociale Gustave Le Bon; in particolare la teoria della de-individuazione, la quale sostiene che gli individui di un gruppo coeso costituente una folla, tendono a perdere l’identità personale, la consapevolezza, il senso di responsabilità, alimentando la comparsa di impulsi antisociali.

Commento all'articolo