fbpx
6 08, 2019

Approccio Strategico Breve e Cognitivo – Comportamentale: differenze

2020-08-28T21:49:55+02:00Agosto 6th, 2019|terapia strategica|

Viene preso in considerazione l'approccio strategico e viene messo a confronto con quello cognitivo. In particolare nell'acufene e nella terapia degli attacchi di panico l'approccio strategico ottiene migliori risultati in quanto agisce sulla percezione. La terapia cognitiva invece ha bisogno di più tempo e non funziona in un numero elevato di casi.

1 05, 2019

Ossessioni, compulsioni, manie

2020-06-13T18:27:06+02:00Maggio 1st, 2019|Ansia, DOC, fobie, Psicoterapia, terapia strategica|

Il disturbo ossessivo – compulsivo (DOC), si caratterizza per il fatto che le persone che ne soffrono sentono l’irrefrenabile compulsione a mettere in atto comportamenti o pensieri in modo ripetitivo e ritualizzato. SU COSA SI [...]

9 12, 2018

In 12mila hanno eseguito il test sulla porno dipendenza

2022-11-16T21:03:16+01:00Dicembre 9th, 2018|terapia strategica|

Sono ormai 12000 le persone che hanno eseguito il test sulla porno dipendenza pubblicato per la prima volta circa 4 anni fa. Sulla base di quel test ho avuto modo di esaminare le risposte di [...]

16 11, 2018

Acufene, l’approccio Strategico

2018-11-16T19:48:46+01:00Novembre 16th, 2018|Psicoterapia, terapia strategica|

Viene confrontato il metodo strategico di terapia degli acufeni con quello cognitivo comportamentale. Con l'approccio strategico si agisce sulle percezioni e sulla modificazione del sistema percettivo e reattivo del soggetto mentre con l'approccio cognitivo si interviene con il metodo TRT . L'efficacia del metodo cognitivo è stata valutata in 50 - 70%,e occorrono da 6 a 12 mesi di tempo. Quello "strategico" non è ancora stato standardizzato ma sembra agire in modo più efficace e tempi più rapidi (5 - 10 sedute) in quanto agisce sulla percezione.

Torna in cima