fbpx
×

Bryef Therapy

Bryef Therapy

ll modello della Scuola di Palo Alto, nella pratica clinica, nasce dagli studi sulla comunicazione dell’antropologo Gregory Bateson e successivamente dall’elaborazione di modelli di trattamento psicoterapeutico.

Il centro operativo, fondato nel 1959 da Don Jackson e da un gruppo di studiosi del comportamento umano, è ancora oggi il Mental Research Institute (MRI) di Palo Alto (California).
Vi hanno preso parte molti studiosi, fra i quali Jay Haley, a cui si deve lo studio approfondito delle tecniche ipnotiche di Milton Erickson, considerato il “padre spirituale” del modello.
Il testo fondante dell’approccio teorico dell’MRI viene considerato il saggio breve di Gregory Bateson Verso una teoria della schizofrenia, scritto nel 1956.
Si deve però a Paul Watzlawick la sistematizzazione degli studi, delle cognizioni e delle metodologie acquisite fino a quel momento, che confluirono nel testo che ha reso famoso il gruppo di Palo Alto, Pragmatica della comunicazione umana, edito nel 1967 da Paul Watzlawick, Janet Helmick Beavin e Don D. Jackson.
Il lungo lavoro di ricerca e di applicazione delle tecniche di terapia breve costruite sui problemi riportati dai pazienti confluì nella pubblicazione di due testi molto importanti:
• Change. Sulla formazione e la soluzione dei problemi, scritto da Paul Watzlawick, John H. Weakland e Richard Fisch,
• Change. Le tattiche del cambiamento. La psicoterapia in tempi brevi scritto da Richard Fisch, John H. Weakland e Lynn Segal.
Questi libri sono ancora oggi considerati i più importanti contributi teorico-metodologici della Scuola di Palo Alto.

Commento all'articolo